PREREQUISITI
Comprensione e conoscenza della lingua italiana (rif. art.37, comma 13 Testo Unico Salute Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008).
A CHI SI RIVOLGE
Lavoratori designati dal datore di lavoro.
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 18 stabilisce che ” ….il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una formazione specifica tramite corsi.”
DESCRIZIONE OBIETTIVI
Fornire le conoscenze necessarie per ricoprire l’incarico di Addetto alla Squadra di Emergenza Antincendio in Attività di Livello 2.
ARGOMENTI TRATTATI
Contenuti minimi previsti dall’allegato III D.M. 02 settembre 2021.
L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore): Principi sulla combustione e l’incendio.
Strategia antincendio (3 ore): Misure antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche (3 ore): presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi; presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti; presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni teoriche svolte con supporti informatici e visivi. Prove pratiche di spegnimento.
DOCUMENTAZIONE
Ad ogni partecipante sarà consegnato il kit didattico ed il PIN personale per la consultazione del manuale online.
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ogni partecipante deve sostenere e superare un test di accertamento della comprensione dei temi e argomenti trattati e deve risultare idoneo alle prove pratiche previste.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Il partecipante che ha superato il test finale ed è ritenuto idoneo alle prove pratiche, riceve l’Attestato di frequenza nominativo.
AGGIORNAMENTO
Ogni cinque anni un corso di 5 ore di aggiornamento.