ORARIO
13.30-17.30
PREREQUISITI
abilitazione alla conduzione di carrelli industriali elevatori semoventi con conducente a bordo;
formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro;
conoscenza della lingua italiana;
DPI per la parte pratica: abbigliamento idoneo, casco (se usato in azienda), scarpe antinfortunistiche, gilet altra visibilità;
NB: I partecipanti che durante la prova pratica fossero sprovvisti di DPI saranno allontanati dal corso.
A CHI SI RIVOLGE
Addetti che conducono carrelli elevatori e già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.
DESCRIZIONE OBIETTIVI
Aggiornare le competenze specifiche dei lavoratori rispetto all’utilizzo in sicurezza dei carrelli industriali elevatori semoventi con conducente a bordo, ovvero qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per il trasporto, il traino, la spinta, il sollevamento, l’impilamento o la diposizione su scaffalature del carico ed azionato da un operatore su sedile a bordo.
ARGOMENTI TRATTATI
L’articolazione del percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di lavoro.
Modulo giuridico-normativo (1 ora): Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo Pratico: carrelli industriali elevatori semoventi (3 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni teorico-pratiche; è riconosciuta la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula (circ. n.12 del 11/03/13).
STRUMENTI UTILIZZATI
Lezioni in aula con uso di attrezzature informatiche. Lezioni pratiche con uso di Attrezzature conformi.
DOCUMENTAZIONE
Verrà consegnato il kit didattico e ogni altro materiale ritenuto necessario alla partecipazione.
VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Al termine del modulo si svolgerà una prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che se superato consentirà di ottenere l’attestato di aggiornamento.
ATTESTATO DI FREQUENZA
a ciascun partecipante, al superamento del test finale, e con ammesse assenze massime del 10% del monte ore complessivo, verrà rilasciato l’attestato di aggiornamento dell’abilitazione conforme all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
AGGIORNAMENTO
l’aggiornamento ha periodicità quinquennale, a decorrere dalla data di emissione dell’attestato, di 4 ore.